Overview
- Titolo originale: リリイ・シュシュのすべて (Riri Shushu no subete)
- Titolo alternativo: All about Lily Chou-Chou
- Anno: 2001
- Genere: drama, music
- Regista: Shunji Iwai
- Cast: Hayato Ichihara, Shûgo Oshinari, Ayumi Ito, Takao Osawa, Miwako Ichikawa, Izumi Inamori, Yû Aoi, Kazusa Matsuda, Ryo Katsuji
- Paese di produzione: Giappone
- Set: Giappone
- Lingua: Giapponese
- Sottotitoli: Asian World
- Durata: 146 min
- Link: IMDb
Trama
L'unica cosa che m'importaè che lei sia nata
Il suo nome
Lily Chou-Chou
Genio
O meglio ancora
Genesi
L'Etere personificato
E' dura la vita per un gruppo di giovani ragazzi, molto più dura di quanto sia idealmente concepibile, una vita scolastica e sociale intrisa di eventi dolorosi, difficilmente sopportabili anche da una mente matura, raramente sostituiti da piccoli momenti di gioia. I protagonisti, obbligati a maturare in fretta e a vivere esperienze traumatiche nel fiore degli anni, reagiscono in modi differenti; chi si rifugia nell'indifferenza, chi accetta tacitamente, chi si abbandona al disfacimento. Sembra esistere solo un modo per sfuggire dalla realtà e in qualche modo resistere, la musica, o meglio l'etere personificato nella cantante Lily Chou-Chou (リリイ・シュシュ, Riri Shushu) la quale offre conforto, libertà e pace a chi si sofferma ad ascoltare.
Quelli che dovrebbero essere il primo rifugio cioè gli adulti, non sono che parentesi nella vita dei ragazzi che si vedono lasciati soli o peggio trafitti dalle loro stesse mani.
Trailer
Recensione
(Attenzione, questa sezione contiene spoiler)Questo film nasce dalla volontà del regista di portare sulla pellicola le sensazioni raccolte dalla partecipazione al mondo, spesso contestato, di Internet. E' nella rete che nasce Lily Chou-Chou, creata dallo stesso Iwai - come esperimento - dapprima in alcuni newsgroup, artista pop eccentrica paragonabile a Björk sia da un punto di vista musicale, sia per l'atteggiamento e il tratto creativo - Le musiche della virtuale artista sono state arrangiate da Takeshi Kobayashi (小林武史) con la collaborazione della cantante Salyu (サリュウ).
E' nella musica di Lily Chou-Chou che i protagonisti del film trovano l'unica via di fuga da una vita così difficile da risultare a tratti disturbante. Il protagonista Yûichi Hasumi (interpretato da 市原隼, Hayato Ichihara), maltrattato e costretto a compiere atti contrari alla sua volontà, cova lentamente un desiderio di redenzione, di vendetta verso gli oppressori che gli hanno negato il diritto di vivere e di amare. Viene costretto a tradire chi ama, a ferire gli amici senza poter reagire se non nel tragico epilogo, obbligato a crescere così velocemente da esperienze che difficilmente un adulto riuscirebbe a sopportare. Con lui altri ragazzi - o meglio ragazzini - vivono una esistenza simile, reagendo in modo diverso o non reagendo affatto lasciandosi così trascinare sempre più in basso fino ad arrivare a compiere veri atti criminali. Resta comunque difficile capire chi siano i veri responsabili della degradazione che la pellicola racconta; Shusuke Hoshino (interpretato da 忍成 修吾, Shûgo Oshinari), il burattinaio che detta le regole, risulta più vittima che carnefice. Vittima di una società che lo ha criticato, maltrattato, costretto a cambiare il suo modo di pensare e di agire, sfortunatamente in negativo. E' interessante però osservare come una parte del vecchio Shusuke rimanga viva la dove nessuno la può cancellare - in rete, nel luogo virtuale di incontro dei fans di Lily Chou-Chou.
Tematiche
(Attenzione, questa sezione contiene spoiler)In All About Lily Chou-Chou è ben visibile un problema comune nella vita scolastica Giapponese, un vero allarme sociale, il fenomeno del bullismo che vede coinvolti migliaia di ragazzi ogni anno; più del 45% dei ragazzi e' stata protagonista di atti di bullismo e dei 30000 suicidi che colpiscono il giappone ogni anno molti coinvolgono giovanissimi stanchi delle continue vessazioni. Altro grande problema messo in luce dal film è la piaga della prostituzione minorile; In Giappone la pratica dell'enjo kousai (援助交際, compensated date, appuntamento sovvenzionato), cioè l'incontro tra un adulto e un'adolescente, è molto diffusa e vietata dalla legge solo in caso di prostituzione, cioè incontro pagato. Il regista Iwai e la bravissima Yû Aoi (蒼井優) contribuiscono assieme a evidenziare quali siano le possibili conseguenze psicologiche per una ragazza coinvolta.
Considerazioni finali
Il cinema offerto da Shunji Iwai (岩井俊二), poliedrico regista giapponese, trova una delle sue massime espressioni in questo film; fotografia incantevole, scelta minuziosa delle luci e dei colori, inquadratura e regia di spessore, tutti visibili fin dai primi minuti. Basta osservare i campi di riso (田), fotografati in più occasioni, per rendersi conto della cura maniacale del regista per ogni piccolo particolare, nulla è lasciato al caso in modo tale da offrire allo spettatore le migliori sensazioni.Un film che si lascia ammirare, che non annoia nonostante la lunghezza e che offre una stupenda esperienza sonora oltre che visiva, sia per Claude Debussy, pianista romantico e moderno autore di splendide melodie quali Arabesque e Clair de Lune, sia per la bellissima voce di Salyu (サリュウ). Riguardo alla colonna sonora è interessante far notare quanto si sia diffusa la cantante virtuale Lily Chou-Chou anche nel mondo reale, come se fosse una cantante in carne ed ossa, basta controllare le statistiche di ascolto su Last.fm
Multimedia
![]() |
Riri Shushu no subete |
5 Responses to Riri Shushu no subete - All about Lily Chou-Chou (2001) - Recensione
Bellissimo, struggente, terrificante. Io ho avuto la fortuna di poterlo vedere con una mia amica Giapponese: ho sentito l'angoscia di essere un ragazzo Giapponese e di vivere ogni giorno in un incubo. La mia amica ora, quando sente le canzoni di Salyu, la cantante che interpreta Lily Chou-Chou, ha l'ansia...
Shunji Iwai è un vero genio, hai visto qualche altro suo film??
Certo! ;)
Ho visto Pikunikku, forse il piu' difficile dei film di Iwai, Love Letter e Hana and Alice. Quest'ultimo a parer mio e' una commedia deliziosa con una fotografia incantevole, mia ha veramente conquistato.
Comunque Lily rimane il mio preferito, per ora il miglior film Giapponese che abbia mai visto; hai proprio ragione, questo regista e' un genio.
Devi vedere assolutamente "Undo", sempre di Iwai! Per me i lmiglior fil Giapponese è Nobody Knows, di Hirokazu Koreeda, ti prego guardalo! Sto per partire a Tokyo e andrò a vedere le location di quel film!!!
Undo mi manca, devo metterlo in lista assieme a Ichikawa Kon monogatari, i due di Iwai che mi mancano.
Nobody Knows è stato uno dei primi film giapponesi da me visti. Quando andrai a Tokyo (maledetto :P) a vedere le location del film sai già che il sottoscritto osserverà minuziosamente ogni singola foto :P.
Mi raccomando il filmato del viaggio in treno.
Tristemente e felicemente realistico. Uno spaccato che non fa sconti a nessuno, trasformazione e degrado, tragedia, etere.
Vita insomma.
Something to say?